top of page

Antonio D'ANTO'

Nato a Capri, consegue con il massimo dei voti i diplomi di pianoforte e di composizione presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone ed il diploma di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Vive e opera a Alatri (Frosinone).

Tra i tanti maestri che hanno contribuito alla sua formazione ricordiamo Carmela PISTILLO, Roman VLAD, Teresa PROCACCINI, Franco DONATONI, Daniele PARIS, Franco FERRARA, Bruno APREA.

E’ docente di Armonia, Composizione, Strumentazione e orchestrazione nei corsi superiori del Conservatorio “L. Refice” di Frosinone

Alterna l’attività di compositore a quella di direttore e di pianista dedicandosi, in particolare, alla musica moderna e contemporanea.

E’ autore di 111 lavori per vari organici. Pubblica con Rugginenti- Milano, Berben- Ancona, Edipan- Roma, Mnemes e U 07 di Palermo, Wicky di Milano, Flipper di Roma, Teorema di Bologna. Le sue composizioni sono state eseguite in Italia e all'estero da importanti interpreti e orchestre prestigiose tra cui Orchestra Sinfonica della RTV Slovena di Lubiana, Orchestra Sinfonica di Cali in Colombia, Orchestra di Roma e del Lazio, Orchestra Filarmonica di Iasi in Romania per conto della Phoenix classica. Ha creato e dirige l’Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Frosinone; 

In occasione della chiusura dei festeggiamenti per l'Unità d'Italia, nel Marzo 2012 dirige, al Parco della Musica di Roma, l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone. Il programma viene registrato da RAI-STORIA in una puntata di "La storia siamo noi"condotta da Giovanni Minoli. 

Dal 2010 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Direttore artistico e musicale dell'orchestra "Goffredo Petrassi" di Zagarolo (Roma) esibendosi nelle prestigiose residenze storiche  monumentali di Roma e provincia, come Palazzo Rospigliosi (Zagarolo) e Palazzo Valentini (Roma). Ha fondato e diretto il coro da camera “Daniele Paris”. Ha diretto il complesso “Musica d’Oggi“ di Roma, l'orchestra d'archi "Metamorfosi musicali"presso l'Istituto giapponese di cultura (Roma). Tiene corsi e seminari di composizione in Italia e all'estero. Ha partecipato in qualità di Presidente o membro di giuria a vari concorsi nazionali e internazionali, di particolare rilievo l'impegno per la riscoperta e la valorizzazione dell'opera di "Licinio Refice". Gli si deve la riscoperta, l'allestimento e l'incisione dello Stabat mater e l'istituzione del "Premio Internazionale Refice" di Patrica, città natale del compositore, che, in segno di riconoscenza, gli ha conferito la cittadinanza onoraria unitamente a Renata Scotto e Valentino Miserachs. 

Dal 2007 al 2013 è Direttore del Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone.

Nel 2013 è nominato Cavaliere al merito della Repubblica italiana.

bottom of page