accademia
internazionale

A
RTI
delle
AIDA
ITALIANO PER STRANIERI
Dal punto di vista della progressione dell’apprendimento della lingua, i corsi, sia di gruppo che individuali, sono strutturati in sei livelli di apprendimento (A1, A2, B1, B2, C1, C2) secondo la suddivisione proposta dal Quadro Comune Europeo per l’apprendimento delle lingue, con l’aggiunta del livello principiante. Quest’ultimo si caratterizza come un corso introduttivo allo studio della lingua italiana, valido soprattutto per coloro che non hanno una particolare esperienza nell’apprendimento delle lingue in genere.
Il livello principiante e i livelli A1 e A2, in quanto livelli elementari, hanno come obiettivo principale lo sviluppo di una competenza linguistico-comunicativa dell’italiano generale. A partire dai corsi di livello intermedio (B1, B2) e, ovviamente, avanzato (C1, C2) è possibile sviluppare, parallelamente a questa, una competenza microlinguistica secondo gli interessi e i bisogni degli studenti.
I corsi si rivolgono a studenti eterogenei, non solo per provenienza, ma anche per età, formazione pregressa, stili e tempi di apprendimento. Sulla base di questi aspetti e più in generale, dei bisogni dei singoli studenti e del gruppo classe, sono modulate le risposte educative e didattiche nonché la scelta del materiale e delle metodologie.
Obiettivo dei corsi è sviluppare la competenza linguistico-comunicativa ed una sensibilità interculturale. Se, infatti, è importante far esprimere in modo corretto in lingua italiana e far conoscere aspetti storici e culturali dell’Italia, è altrettanto importante incuriosire sul diverso stile di pensiero, di modi comunicativi e di organizzazione della vita sociale degli italiani.
Un confronto interculturale di ampio respiro, capace di arrivare ad aspetti della vita quotidiana , sia importante in quanto permette di evitare incomprensioni comunicative fondate, non tanto su errori relativi alla forma, quanto, ad esempio, sul diverso significato attribuito al modo di comunicare, inevitabilmente filtrato dalla cultura di provenienza.
Attraverso questa via è possibile sviluppare sia una personalità consapevole delle differenze culturali esistenti a più livelli, sia una personalità capace di esprimersi serenamente nel nuovo idioma con efficacia culturale e pragmatica, oltre che comunicativa.
