accademia
internazionale

A
RTI
delle
AIDA
Luigi DE FILIPPI
Violinista e direttore d’orchestra, Luigi De Filippi è stato 1° violino di spalla presso le orchestre del Teatro dell’Opera di Roma, Teatro "La Fenice" di Venezia, London Mozart Players di Londra, Orchestra delle Fiandre di Anversa. A Londra ha iniziato la sua attività di direttore con i London Mozart Players, e si è esibito come solista e direttore in numerose sale tra le più importanti d’Europa, quali la Queen Elizabeth Hall, la Royal Festival Hall e il Barbican Centre di Londra, il Concertgebouw di Amsterdam, il Palau de la Musica di Barcellona, il Festival Vaanta Baroque in Finlandia, ed ha partecipato come solista al Festival di Auckland (Nuova Zelanda) nel 2007.
Ha inciso numerosi dischi, che includono la prima incisione mondiale di musiche del filosofo Friedrich Nietzsche, per l’etichetta Edipan; la prima ripresa moderna della Diana schernita di Giacinto Cornachioli del 1629 con il suo gruppo con strumenti d’epoca, il Da Ponte Ensemble, per l’etichetta Bongiovanni; un CD di musica sinfonica inedita di Francesco Saverio Mercadante con la Philharmonia Mediterranea per la Warner Fonit; un raro repertorio di Fantasie per violino e orchestra su opere di Giuseppe Verdi, con l’Orchestra dell’Impresario per la casa discografica Gold & Lebet. Ha preso parte a numerosi programmi radiofonici con esecuzioni daò vivo e interviste per RAI Radio Tre e BBC Radio 3.
E’ il violinista del trio con fortepiano Voces Intimae (www.vocesintimae.it), con il quale ha inciso tre CD per Symphonia, tutti su strumenti d’epoca, con i trii di Franz Schubert, quelli di Felix Mendelssohn Bartoldy e una selezione di Fantasie ottocentesche su opere di Vincenzo Bellini; Voces Intimae ha registrato i trii di Johann N. Hummel per Warner Classics, che la BBC ha eletto disco dell’anno per il 2006; recentemente il Trio ha debuttato negli USA, con concerti, master class e registrazioni per radio. In ottobre 2011 è uscito un CD di trii di Schumann per l’etichetta olandese Challenge.
