top of page

MUSICA ELETTROACUSTICA

Educazione al Suono

trimestrale ed annuale

 

prevede una formazione di base, propedeutica, per un graduale avvio al primo confronto con la tecnologia sonora. stimola l’attenzione e la sensibilità percettiva nei cospetti del mondo sonoro, anche extra-musicale.

 

  • Guida all’Ascolto, Ricerca d’Ascolto e SensoPercezione, Ecologia Sonora.

  • Comunicazione e Linguaggio

  • Teoria e Analisi Musicale, Solfeggio degli Oggetti Sonori

 

  • Introduzione all’Informatica MusicaleRipresa e Riproduzione del Suono.

  • Sintesi Sonora

  • Tecnica di Produzione Elettroacustica I

  • Composizione Elettroacustica

  • Storia della Musica Elettronica.

  • Novecento Artistico

  • Contemporaneità della Produzione Elettroacustica

 

Composizione Elettroacustica

biennale

 

una formazione a indirizzo produttivo musicale più specialistico.

Base d’un evoluzione creativa del linguaggio sonoro.

 

  • Introduzione all’Informatica Musicale

  • Tecnica e Produzione Elettroacustica II

  • Struttura Musicale, Matematica e Programmazione

 

  • Creatività, Composizione e Notazione

  • Vocalità e Strumentismo dei Corpi Sonori

  • Ritualità e Composizione: Estetica e Filosofia produttiva

 

  • Interfacce.

  • Necessità OperativeSet-Up Audio da Concerto e da Studio

  • Acusmatica. Multimedia. Musica per Strumenti Acustici e Elettronica

  • Organizzare e Partecipare ad Eventi

 

  • Guida all’Ascolto, Ricerca d’Ascolto, Rito e Senso

  • Risonare, Scoprire ed Interpretare

  • Percezione e Psicoacustica. Ecologia Sonora

  • Comunicazione e Linguaggio

 

  • Teoria, Analisi Musicale e Autoesplorazione

  • Solfeggio degli Oggetti Sonori (P. Schaeffer)

 

  • Storia della Musica Elettronica. Novecento Musicale

  • Contemporaneità della Produzione Elettroacustica Ragionata

 

Tecnologia della Comunicazione Sonora

triennale con opzione per un anno di specializzazione

 

avvia ad una formazione, artistica o produttiva professionale completa e interdisciplinare, tesa alla produzione musicale elettronica, tecnicamente ricercata, avanzata o innovativa. il corso mira all’autonomia produttiva dei partecipanti, e allo sviluppo d’una tecnica aderente al linguaggio individuale.

 

  • Spazio, Tempo Reale, Mapping e Interfacce di Controllo

  • Sviluppo della Tecnologia. Scienza ed ElettronicaL’Innovazione. Lavorare con Dati Sconosciuti

  • Linguaggio, Suono e Immagine: Produzione Audiovisiva

 

  • Creatività, Composizione e Notazione

  • Composizione e Ritualità: Estetica e Filosofia Produttiva

  • Tecnica di Produzione Elettroacustica III. Algoritmi

  • Struttura Musicale, Matematica e Programmazione

 

  • Interfacce. Necessità Operative

  • Set-Up Audio da Concerto e da Studio

  • Acusmatica. Multimedia.

  • Musica per Strumenti Acustici e Elettronica.

  • Organizzare e Partecipare ad Eventi

  • Concerti, Sonorizzazioni, Installazioni. Clubs e Rave.

 

  • Percezione e Psicoacustica, Ecologia Sonora.

  • Comunicazione e Linguaggio.

  • Condividere Dati ed Esperienza tra Uomini e Macchine

 

  • Autoesplorazione e Coscienza Critica

  • Solfeggio degli Oggetti Sonori (P. Schaeffer e D. Smalley)

 

  • Storia della Musica Elettronica.

  • Novecento Artistico e Musicale

  • Contemporaneità della Produzione

  • Elettroacustica Ragionata ed Intuitiva

bottom of page