top of page

MUSICA E MUSICOTERAPIA

" Il musicoterapeuta deve essere un musicista o deve essere medico?"

 

Pretendere di rispondere univocamente e definitivamente a questa domanda, che è "la domanda", forse significherebbe fare torto alla complessità del fenomeno. In questa fase, che crediamo debba caratterizzarsi per un forte impegno nella ricerca e nella sperimentazione, dobbiamo pensare possibili e legittime più risposte. Se varie, infatti, sono le "declinazioni" possibili del profilo professionale, altrettanto vari possono essere i percorsi formativi che li preparano.

La "declinazione" scelta per questo corso, ossia quella di "formare" un musicista a prestare la propria opera nella relazione d'aiuto, vuole essere una delle tante e ci sembra la più consona alla natura di "scuola d'arte".

Un progetto di ricerca sulle relazioni fra medicina e musica, che ha voluto aprire una finestra su un mondo di saperi estremamente attuali e complessi che indagano da più prospettive l'arcaico legame fra la medicina e la musica bene incarnato dal mito di Orfeo. Si tratta delle discipline che studiano gli effetti terapeutici della musica sia sotto il profilo della fruizione passiva che della sua pratica attiva, in campo clinico, educativo e sociale, che studiano le problematiche del linguaggio musicale, degli strumenti di produzione e dei mezzi di fruizione della musica, e che possono denominarsi di volta in volta psicoacustica, piuttosto che biomusicologia, psicologia della musica, etnopsicologia musicale ecc.

L'idea del corso nasce proprio dal confronto con queste qualificate e diversificate esperienze e muove dalla convinzione che è necessario ricercare e promuovere una "cultura dell'incontro" fra saperi diversi che faccia del rispetto delle specificità di ciascun sapere il proprio orizzonte. Il corso, infatti, è incentrato sulla "costruzione" di un "interfaccia", costituito da un bagaglio di contenuti e linguaggi condivisi, che consenta ad un musicista di dialogare e quindi di collaborare efficacemente con altri soggetti in una strategia terapeutica che preveda l'utilizzo della musica.

 

bottom of page